202 utenti


Libri.itSENZALIMITINELLCOSIMOPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di International Journalism Festival

Totale: 228

La guerra in Sudan, un genocidio armato da paesi stranieri

Da due anni il Sudan è teatro di un conflitto brutale tra due generali rivali, con conseguenze devastanti: milioni di persone sfollate, carestie in aumento, un numero imprecisato di morti e stupri di guerra. Nel silenzio della comunità internazionale, il Paese è travolto da una pulizia etnica che nessuno sembra in grado di fermare. Ma al di là della lotta di potere tra i due leader militari, chi sta alimentando questo conflitto? Dietro le quinte si muovono attori globali con interessi strategici ed economici: dalla Russia agli Stati Uniti, fino agli influenti ... continua

L’Italia meloniana

A due anni dall'insediamento del governo Meloni, l'Italia ha assistito a una serie di riforme che hanno inciso profondamente su vari settori, tra cui giustizia, sicurezza e autonomia regionale. Queste iniziative legislative hanno suscitato dibattiti accesi riguardo al loro impatto sulla struttura istituzionale e sui diritti fondamentali dei cittadini. A fare il punto sulle riforme del Governo in carica, intervengono Dino Amenduni, comunicatore politico e pianificatore strategico presso l'agenzia Proforma; Vitalba Azzollini, giurista e membro del Comitato Scientifico ... continua

Zone di sacrificio: libertà di informazione e giornalismo investigativo

Le zone di sacrificio sono aree in cui l’interesse economico prevale sistematicamente su diritti umani, ambiente e salute pubblica. Taranto, riconosciuta dall’ONU come una di queste zone per gli impatti ambientali e sanitari legati all’industria siderurgica, rappresenta un caso emblematico di questa realtà, spesso ignorata o ostacolata nell’opinione pubblica europea e italiana. Questo workshop esplorerà il ruolo del giornalismo investigativo e collaborativo nel portare alla luce queste storie, affrontando le sfide imposte dalla censura e dalle SLAPP ... continua

guerra agli inviati

Dai conflitti in Medio Oriente alla guerra in Ucraina, passando per la crisi dei migranti e i regimi autoritari, il lavoro degli inviati di guerra è essenziale per documentare scenari di crisi spesso dimenticati o distorti dalla propaganda. Tra rischi, restrizioni e minacce, i reporter sul campo sono gli occhi del mondo su tragedie e resistenze che altrimenti resterebbero invisibili. A #ijf25 tre pluripremiati inviati raccontano la loro esperienza diretta dalle zone di conflitto, per restituire un quadro aggiornato sulle guerre di oggi, tra sfide sul campo, censura e ... continua

La fattoria degli umani: come piattaforme digitali e AI stanno ridisegnando le nostre vite

Enrico Pedemonte e Fabio Chiusi analizzano l'impatto socio-culturale e politico delle piattaforme digitali, soffermandosi sull'intelligenza artificiale. Seguendo il percorso tracciato nel libro di Pedemonte La Fattoria degli Umani (Treccani), si parte dal 2005, un anno cruciale in cui la diffusione di Internet e dei social media ha coinciso con il declino delle democrazie, l’aumento della polarizzazione politica e la crescita dei conflitti globali. Qual è il legame tra questi fenomeni? Cosa ha reso quel periodo così destabilizzante? L'incontro esplora il ruolo ... continua

I 50 anni di Amnesty International Italia: le piazze che hanno cambiato la storia d’Italia

Amnesty International Italia nasce ufficialmente nel 1975 e oggi conta oltre 90.000 tra soci, attivisti, donatori e collaboratori impegnati nella difesa dei diritti umani. In occasione del suo 50° anniversario, Amnesty porta a #ijf25 la proiezione del documentario “HUMAN LIGHTS” (30 min), realizzato da Fabio Masi e prodotto da Blob - RAI 3, un racconto attraverso immagini d’archivio, testimonianze e contributi di attivisti e volontari che hanno segnato mezzo secolo di storia della sezione italiana dell’organizzazione. Il film offre uno sguardo sulle lotte per ... continua

Resistere - Monologo Roberto Saviano

Nel tempo della superficialità e dell’immediatezza può resistere la conoscenza? Dove non si distingue tra aggressore e aggredito può resistere la verità? Quando i populismi distruggono la democrazia, e la democrazia vede il suo ruolo consumato, può resistere la libertà? Resistere nel comprendere, resistere nel raccontare resistere nel difendere le libertà: è ciò che rimane, è ciò che conta. Con: Roberto Saviano (scrittore e giornalista)

Un mondo nuovo: dialogo tra Benedetta Tobagi e Marco Damilano

Un incontro tra due voci autorevoli del panorama culturale italiano: Benedetta Tobagi, storica e scrittrice, e Marco Damilano, giornalista ed editorialista. Partendo dal recente lavoro firmato da Benedetta Tobagi, Covando un mondo nuovo (Einaudi), che esplora il movimento femminista degli anni Settanta attraverso fotografie e racconti, il dialogo si estenderà alle tematiche della trasformazione sociale, dei diritti delle donne e dell'evoluzione politica italiana. Con: Marco Damilano (journalist and author), Benedetta Tobagi (journalist and author)

Maschilità: come raccontarla, come leggerla, come cambiarla

Chi ha detto che “maschio” fa rima con violenza, rigidità e silenzio emotivo? Perché gli uomini compiono oltre il 90% dei crimini violenti, ma si tolgono la vita tre volte più delle donne? E soprattutto: come possiamo riscrivere questa storia, come giornalisti e come lettori? Se ne parla con Francesca Cavallo, scrittrice e coautrice del bestseller internazionale Storie della buonanotte per bambine ribelli, che torna in libreria con Storie spaziali per maschi del futuro, nuove fiabe che esplorano nuovi modelli di maschilità. Accanto a lei Roberta Giuili, ... continua

Raccontare la guerra, ascoltare i sopravvissuti

Francesca Mannocchi, una delle più importanti corrispondenti di guerra, continua il percorso che l’ha portata a raccontare diverse zone di conflitto, dalla Libia al Libano, all’Iraq e, più recentemente, all’Ucraina. Lo fa con Lirica Ucraina, un documentario che parte dalle strade di Bucha, la città martire in cui la reporter è entrata solo due giorni dopo la liberazione dalle truppe occupanti russe. Mannocchi, con la sua straordinaria capacità di vivere tra la popolazione locale e di conquistarne la fiducia, vuole raccogliere e raccontare le piccole storie ... continua